Siamo felici di presentarvi la tredicesima edizione di Mutina Boica chiamando ancora una volta a raccolta rievocatori, attori, musicisti, artigiani e ristoratori che hanno voglia di divertirsi e di raccontare qualcosa che valga la pena di essere raccontato.
Quattro giorni di festa, di musica e spettacoli, di didattiche e campi storici, di cibo e artigianato: tutto questo è Mutina Boica.
Se siamo nuovamente qui è grazie a voi e a tutto l'appoggio che ci avete dato in questi anni. Pronti per vivere questa nuova edizione, insieme.
Programma 2022
8/09
Giovedì
8 settembre 2022
18:00

IL VILLAGGIO DEI GHIOTTONI VI ASPETTA!
18:00

Sempre più grande e pieno di colori, torna il grande mercato artigianale. Tantissimi espositori con le loro deliziose creazioni per la casa e per la vita di tutti i giorni, per le collezioni dei grandi e la gioia dei più piccoli: spezie, stoffe variopinte e monili, oggettistica, e tanto altro.
19:00

Concerto itinerante nell'area della festa.
I Rota Temporis nascono nel 2007 dall'unione di artisti provenienti da diversi campi artistici e del mondo dello spettacolo che decidono di promuovere e diffondere la musica storica e medievale con un approccio del tutto nuovo rispetto quello canonico, guardando il genere mittelalter.
Attraverso l'incantevole suono delle cornamuse e la possente base ritmica di davul, timpani, rullanti e maestosi gong, i Rota Temporis accompagnano lo spettatore in un viaggio musicale incentrato sulla ricerca di emozioni e sensazioni di un tempo ormai perduto.
La filosofia dei Rota Temporis tende ad unire uno studio delle fonti musicali di diverse culture a una volontà a tratti predominante, di offrire uno spettacolo vitale, molto scenico e coinvolgente, anche per un pubblico non abituato alla musica antica. Per raggiungere questo scopo il gruppo si avvale di una potente base ritmica e di costumi molto appariscenti, studiati, progettati e realizzati dagli stessi membri della band.
20:00
Villaggio dei Ghiottoni

Gioco di ruolo ucronico a cura di Centumoculi
199 a.C.: qualcosa di terribile sta per succedere a Mutina...
Vieni a scoprire il mondo di MUT, in cui la storia della nascita di Mutina si mescola con atmosfere fantastiche e terrificanti.
MUT è un gioco di ruolo ispirato a Dungeons & Dragons in cui potrai vestire i panni di Etruschi, Celti, Friniati e Romani, avventurarti per i tetri e pericolosi boschi dell’Appennino e, se sarai abbastanza in gamba, sopravvivere.
Info e prenotazioni: info@centumoculi.it
MUT è anche un'antologia di racconti horror e dark fantasy calati nelle tenebre della Mutina del 199 a.C.
L'associazione Centumoculi APS nasce per promuovere la narrativa e il gioco di ruolo. Si occupa di formazione ed editoria proponendo corsi di scrittura creativa e corsi per il mondo del gioco. A Mutina Boica presenterà MUT, il suo primo progetto crossmediale, che unisce gioco di ruolo e narrativa: una serie di mini-avventure ambientate nel mondo di MUT e un'antologia di racconti.
20:30
Area musica

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
Ambizioso e grande, avido e geniale, spietato e magnificente. Con il loro stile sarcastico e irriverente gli attori del TSA ripercorrono la vita del Divo Cesare, il più grande di tutti i romani.
A cura del TSA (Teatro Storico d'Azione)
Il Teatro Storico d’Azione è un progetto ideato da Crono Eventi che coinvolge un gruppo di attori professionisti, coordinati dall’attore e drammaturgo Saverio Bari (Accademia d’arte Drammatica Galante Garrone, Bologna) e dall’attore e trainer Marco Marzaioli (AKT-ZENT, Berlino).
21:00
Area musica

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
A come Atrocità, DoppiaT come TerremotoETragedia.. Arriva a Mutina Boica il racconto del Flagello di Roma, il signore degli Unni il cui mito travalica i confini della storia!
A cura del TSA (Teatro Storico d'Azione)
Il Teatro Storico d’Azione è un progetto ideato da Crono Eventi che coinvolge un gruppo di attori professionisti, coordinati dall’attore e drammaturgo Saverio Bari (Accademia d’arte Drammatica Galante Garrone, Bologna) e dall’attore e trainer Marco Marzaioli (AKT-ZENT, Berlino).
21:30
Area musica

Siamo cantastorie; bardi che hanno imparato a raccontare le proprie avventure. Storie passate e leggende di un prossimo futuro.
300 concerti in meno di quattro anni per i Bards From Yesterday, una delle band più lanciate nel panorama del power folk, con un sound che mescola la tradizione irish con una sana base rock!
9/09
Venerdì
9 settembre 2022
18:00

IL VILLAGGIO DEI GHIOTTONI VI ASPETTA!
18:00

Sempre più grande e pieno di colori, torna il grande mercato artigianale. Tantissimi espositori con le loro deliziose creazioni per la casa e per la vita di tutti i giorni, per le collezioni dei grandi e la gioia dei più piccoli: spezie, stoffe variopinte e monili, oggettistica, e tanto altro.
20:00
Villaggio dei Ghiottoni

Gioco di ruolo ucronico a cura di Centumoculi
199 a.C.: qualcosa di terribile sta per succedere a Mutina...
Vieni a scoprire il mondo di MUT, in cui la storia della nascita di Mutina si mescola con atmosfere fantastiche e terrificanti.
MUT è un gioco di ruolo ispirato a Dungeons & Dragons in cui potrai vestire i panni di Etruschi, Celti, Friniati e Romani, avventurarti per i tetri e pericolosi boschi dell’Appennino e, se sarai abbastanza in gamba, sopravvivere.
Info e prenotazioni: info@centumoculi.it
MUT è anche un'antologia di racconti horror e dark fantasy calati nelle tenebre della Mutina del 199 a.C.
L'associazione Centumoculi APS nasce per promuovere la narrativa e il gioco di ruolo. Si occupa di formazione ed editoria proponendo corsi di scrittura creativa e corsi per il mondo del gioco. A Mutina Boica presenterà MUT, il suo primo progetto crossmediale, che unisce gioco di ruolo e narrativa: una serie di mini-avventure ambientate nel mondo di MUT e un'antologia di racconti.
20:00
Arena di paglia

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
Ma qual’è stato il più grande generale dell’antichità? Annibale o Scipione? E chi aveva più followers? Chi era più trend topic? Un confronto - impietoso - tra il trionfatore di Canne e il salvatore di Roma, in un gioco tra mito leggenda e tante risate.
Il Teatro Storico d’Azione è un progetto ideato da Crono Eventi che coinvolge un gruppo di attori professionisti, coordinati dall’attore e drammaturgo Saverio Bari (Accademia d’arte Drammatica Galante Garrone, Bologna) e dall’attore e trainer Marco Marzaioli (AKT-ZENT, Berlino).
20:30
Arena di paglia

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
Sangue, sabbia, arena.. e crema solare! Il mito dello schiavo più sexy della storia irrompe tra gli accampamenti di Mutina Boica. Il suo coraggio, le sue vittorie, il suo mito nei secoli rieccheggiano e ci fanno ancora gridare tutti insieme: libertà!
Il Teatro Storico d’Azione è un progetto ideato da Crono Eventi che coinvolge un gruppo di attori professionisti, coordinati dall’attore e drammaturgo Saverio Bari (Accademia d’arte Drammatica Galante Garrone, Bologna) e dall’attore e trainer Marco Marzaioli (AKT-ZENT, Berlino).
22:00
Area musica

I Rota Temporis nascono nel 2007 dall'unione di artisti provenienti da diversi campi artistici e del mondo dello spettacolo che decidono di promuovere e diffondere la musica storica e medievale con un approccio del tutto nuovo rispetto quello canonico, guardando il genere mittelalter.
Attraverso l'incantevole suono delle cornamuse e la possente base ritmica di davul, timpani ,rullanti e maestosi gong, i Rota Temporis accompagnano lo spettatore in un viaggio musicale incentrato sulla ricerca di emozioni e sensazioni di un tempo ormai perduto.
La filosofia dei Rota Temporis tende ad unire uno studio delle fonti musicali di diverse culture a una volontà a tratti predominante, di offrire uno spettacolo vitale, molto scenico e coinvolgente, anche per un pubblico non abituato alla musica antica. Per raggiungere questo scopo il gruppo si avvale di una potente base ritmica e di costumi molto appariscenti, studiati, progettati e realizzati dagli stessi membri della band.
23:30
Arena di paglia

A cura di Cajka Teatro
Mentre i fuochi si spengono e la musica si sfuma, il bardo racconta la perduta cosmogonia norrena: storie poetiche e avventurose per incantare grandi e piccini.
A cura di Cajka Teatro
10/09
Sabato
10 settembre 2022
12:00

IL VILLAGGIO DEI GHIOTTONI VI ASPETTA!
15:00

Sempre più grande e pieno di colori, torna il grande mercato artigianale. Tantissimi espositori con le loro deliziose creazioni per la casa e per la vita di tutti i giorni, per le collezioni dei grandi e la gioia dei più piccoli: spezie, stoffe variopinte e monili, oggettistica, e tanto altro.
15:00

In formazione, reclute, battete il passo e seguite gli ordini del centurione! Entrate nell’accampamento della legione e siate pronti a servire la gloria di Roma!
Visita guidata all’accampamento romano.
Ingresso ogni 60 minuti durante tutta la giornata.
Ritrovo all’infopoint.
Attività didattiche all'interno del castrum romano
LEGIO I ITALICA
Armi e armamenti del legionario
La costruzione del castrum
COLONIA IULIA FANESTRIS
Le strade consolari
Gli strumenti musicali
I giochi antichi
Gioielli e ornamenti
Armi e armamenti del legionario
LEGIO VI FERRATA
Armi e armamenti del legionario
Tessitura
15:00
Campi storici

CAMPO CELTICO
LE SCHIERE DI VERTAMO
Gioca con la storia! L'addestramento del piccolo guerriero.
Attività a pagamento per bambini. Iscrizioni presso l'infopoint.
COMPAGNIA DEL FIORE D’ARGENTO – GALLI BOI
Bevande fermentate nell'antichità
La sepoltura del guerriero
LAGOI
Lavorazione della porpora
Alimentazione dell’evo antico
TEUTA CENOMANES
Forgiatura
Armi e armamenti
Tessitura e lavorazione al telaio
TEUTA CENOMANES MANTUA
Lancio della scure e del giavellotto
TEUTA FOIONCO
Lavorazione della pasta vitrea
Fusione del bronzo
TEUTA PISAURENSES
Giochi antichi
Cucina e alimentazione
Forgiatura del ferro
UTIS BEDO
La macina a pietra
La creazione della cotta di maglia
Erbe officinali
CAMPO GRECO
FIGLI DEL SOLE
Armi e armamenti
La scuola di Atene
La scienza e la tecnica
SIMMACHIA ELLENON
Armi e armamenti della falange greca
Usi e costumi dell’antica Grecia
Combattimento e sport antico
CASTRUM ROMANO
LEGIO I ITALICA
Armi e armamenti del legionario
La costruzione del castrum
COLONIA IULIA FANESTRIS
Le strade consolari
Gli strumenti musicali
I giochi antichi
Gioielli e ornamenti
Armi e armamenti del legionario
LEGIO VI FERRATA
Armi e armamenti del legionario
Tessitura
CAMPO ETRUSCO
LEONI DI NEMEA
La falange etrusca
Armi e armamenti
COHORS VETERANA
L'igiene del legionario
Storia dell’olio
15:00
Campi storici

A cura del gruppo Aes Cranna
Addestrati e combatti come gli antichi guerrieri!
Dove storia e sport si incontrano: indossa l’elmo dell’oplita, impugna la spada del guerriero e difenditi con lo scudo del legionario.
Attività per adulti.
15:00
Area cavalli

ed equitazione per bambini
Attività a pagamento.
Per info e prenotazioni:
338 62 80 906
366 47 49 947
15:00
Villaggio dei Ghiottoni

Gioco di ruolo ucronico a cura di Centumoculi
199 a.C.: qualcosa di terribile sta per succedere a Mutina...
Vieni a scoprire il mondo di MUT, in cui la storia della nascita di Mutina si mescola con atmosfere fantastiche e terrificanti.
MUT è un gioco di ruolo ispirato a Dungeons & Dragons in cui potrai vestire i panni di Etruschi, Celti, Friniati e Romani, avventurarti per i tetri e pericolosi boschi dell’Appennino e, se sarai abbastanza in gamba, sopravvivere.
Info e prenotazioni: info@centumoculi.it
MUT è anche un'antologia di racconti horror e dark fantasy calati nelle tenebre della Mutina del 199 a.C.
L'associazione Centumoculi APS nasce per promuovere la narrativa e il gioco di ruolo. Si occupa di formazione ed editoria proponendo corsi di scrittura creativa e corsi per il mondo del gioco. A Mutina Boica presenterà MUT, il suo primo progetto crossmediale, che unisce gioco di ruolo e narrativa: una serie di mini-avventure ambientate nel mondo di MUT e un'antologia di racconti.
16:00
Arena di paglia

Storie di grandi segreti. A cura di Cajka Teatro
I miti norreni sono storie che arrivano portate dalle voci dei popoli del nord: una tradizione orale che racconta della creazione dei nove mondi, della nascita degli dei, delle doti dei nani e dell'arroganza dei giganti. Storie che ancora oggi chiedono di essere ascoltate e condivise.
Narrazione teatrale e laboratorio per costruire il Martello di Thor!
Per bambini dai 5 ai 10 anni, massimo 20 posti
A cura di Laura Tondelli e Caterina Bellucci di Cajka Teatro.
17:00
Area tiro con l'ascia

Impugna l’Ascia e scagliala sul bersaglio!
A cura di Teuta Cenomanes Mantua
18:00
Arena di paglia

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
A come Atrocità, DoppiaT come TerremotoETragedia.. Arriva a Mutina Boica il racconto del Flagello di Roma, il signore degli Unni il cui mito travalica i confini della storia!
A cura del TSA (Teatro Storico d'Azione)
Il Teatro Storico d’Azione è un progetto ideato da Crono Eventi che coinvolge un gruppo di attori professionisti, coordinati dall’attore e drammaturgo Saverio Bari (Accademia d’arte Drammatica Galante Garrone, Bologna) e dall’attore e trainer Marco Marzaioli (AKT-ZENT, Berlino).
19:00
Arena di paglia

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
Ma qual’è stato il più grande generale dell’antichità? Annibale o Scipione? E chi aveva più followers? Chi era più trend topic? Un confronto - impietoso - tra il trionfatore di Canne e il salvatore di Roma, in un gioco tra mito leggenda e tante risate.
Il Teatro Storico d’Azione è un progetto ideato da Crono Eventi che coinvolge un gruppo di attori professionisti, coordinati dall’attore e drammaturgo Saverio Bari (Accademia d’arte Drammatica Galante Garrone, Bologna) e dall’attore e trainer Marco Marzaioli (AKT-ZENT, Berlino).
19:30
Arena di paglia

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
Ambizioso e grande, avido e geniale, spietato e magnificente. Con il loro stile sarcastico e irriverente gli attori del TSA ripercorrono la vita del Divo Cesare, il più grande di tutti i romani.
A cura del TSA (Teatro Storico d'Azione)
Il Teatro Storico d’Azione è un progetto ideato da Crono Eventi che coinvolge un gruppo di attori professionisti, coordinati dall’attore e drammaturgo Saverio Bari (Accademia d’arte Drammatica Galante Garrone, Bologna) e dall’attore e trainer Marco Marzaioli (AKT-ZENT, Berlino).
21:30
Area Rievocazione

Spettacolo di gladiatura a cura di Ars Dimicandi e Crono Eventi
La simbologia e le ritualità dei giochi gladiatori incontrano le storie dei condannati portati al giudizio del popolo: un nuovo coinvolgente spettacolo dedicato agli eroi dell’arena.
22:30
Area musica

Emergente dal panorama folk di Roma, gli Irish Popcorn sono un gruppo italiano ma con il cuore irlandese al 100%! Suonano famosi e celebrati brani della tradizione irlandese con un tocco "popcorn" che li contraddistingue.
Adesso prendi una birra, Sali su una sedia e canta con noi!
24:00
Arena di paglia

A cura di Cajka Teatro
Mentre i fuochi si spengono e la musica si sfuma, il bardo racconta la perduta cosmogonia norrena: storie poetiche e avventurose per incantare grandi e piccini.
A cura di Cajka Teatro
11/09
Domenica
11 settembre 2022
10:00

Sempre più grande e pieno di colori, torna il grande mercato artigianale. Tantissimi espositori con le loro deliziose creazioni per la casa e per la vita di tutti i giorni, per le collezioni dei grandi e la gioia dei più piccoli: spezie, stoffe variopinte e monili, oggettistica, e tanto altro.
11:00
Campi storici

CAMPO CELTICO
LE SCHIERE DI VERTAMO
Gioca con la storia! L'addestramento del piccolo guerriero.
Attività a pagamento per bambini. Iscrizioni presso l'infopoint.
COMPAGNIA DEL FIORE D’ARGENTO – GALLI BOI
Bevande fermentate nell'antichità
La sepoltura del guerriero
LAGOI
Lavorazione della porpora
Alimentazione dell’evo antico
TEUTA CENOMANES
Forgiatura
Armi e armamenti
Tessitura e lavorazione al telaio
TEUTA CENOMANES MANTUA
Lancio della scure e del giavellotto
TEUTA FOIONCO
Lavorazione della pasta vitrea
Fusione del bronzo
TEUTA PISAURENSES
Giochi antichi
Cucina e alimentazione
Forgiatura del ferro
UTIS BEDO
La macina a pietra
La creazione della cotta di maglia
Erbe officinali
CAMPO GRECO
FIGLI DEL SOLE
Armi e armamenti
La scuola di Atene
La scienza e la tecnica
SIMMACHIA ELLENON
Armi e armamenti della falange greca
Usi e costumi dell’antica Grecia
Combattimento e sport antico
CASTRUM ROMANO
LEGIO I ITALICA
Armi e armamenti del legionario
La costruzione del castrum
COLONIA IULIA FANESTRIS
Le strade consolari
Gli strumenti musicali
I giochi antichi
Gioielli e ornamenti
Armi e armamenti del legionario
LEGIO VI FERRATA
Armi e armamenti del legionario
Tessitura
CAMPO ETRUSCO
LEONI DI NEMEA
La falange etrusca
Armi e armamenti
COHORS VETERANA
L'igiene del legionario
Storia dell’olio
11:00
Area cavalli

ed equitazione per bambini
Attività a pagamento.
Per info e prenotazioni:
338 62 80 906
366 47 49 947
12:00

IL VILLAGGIO DEI GHIOTTONI VI ASPETTA!
15:00

In formazione, reclute, battete il passo e seguite gli ordini del centurione! Entrate nell’accampamento della legione e siate pronti a servire la gloria di Roma!
Visita guidata all’accampamento romano.
Ingresso ogni 60 minuti durante tutta la giornata.
Ritrovo all’infopoint.
15:00
Campi storici

A cura del gruppo Aes Cranna
Addestrati e combatti come gli antichi guerrieri!
Dove storia e sport si incontrano: indossa l’elmo dell’oplita, impugna la spada del guerriero e difenditi con lo scudo del legionario.
Attività per adulti.
15:00
Villaggio dei Ghiottoni

Gioco di ruolo ucronico a cura di Centumoculi
199 a.C.: qualcosa di terribile sta per succedere a Mutina...
Vieni a scoprire il mondo di MUT, in cui la storia della nascita di Mutina si mescola con atmosfere fantastiche e terrificanti.
MUT è un gioco di ruolo ispirato a Dungeons & Dragons in cui potrai vestire i panni di Etruschi, Celti, Friniati e Romani, avventurarti per i tetri e pericolosi boschi dell’Appennino e, se sarai abbastanza in gamba, sopravvivere.
Info e prenotazioni: info@centumoculi.it
MUT è anche un'antologia di racconti horror e dark fantasy calati nelle tenebre della Mutina del 199 a.C.
L'associazione Centumoculi APS nasce per promuovere la narrativa e il gioco di ruolo. Si occupa di formazione ed editoria proponendo corsi di scrittura creativa e corsi per il mondo del gioco. A Mutina Boica presenterà MUT, il suo primo progetto crossmediale, che unisce gioco di ruolo e narrativa: una serie di mini-avventure ambientate nel mondo di MUT e un'antologia di racconti.
16:00
Arena di paglia

Storie di magici aiutanti. A cura di Cajka Teatro
I miti norreni sono storie che arrivano portate dalle voci dei popoli del nord: una tradizione orale che racconta della creazione dei nove mondi, della nascita degli dei, delle doti dei nani e dell'arroganza dei giganti. Storie che ancora oggi chiedono di essere ascoltate e condivise.
Narrazione teatrale e laboratorio per costruire il Mantello piumato di Freya!
Per bambini dai 5 ai 10 anni, massimo 20 posti.
A cura di Laura Tondelli e Caterina Bellucci di Cajka Teatro.
16:30
Arena di paglia

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
Sangue, sabbia, arena.. e crema solare! Il mito dello schiavo più sexy della storia irrompe tra gli accampamenti di Mutina Boica. Il suo coraggio, le sue vittorie, il suo mito nei secoli rieccheggiano e ci fanno ancora gridare tutti insieme: libertà!
Il Teatro Storico d’Azione è un progetto ideato da Crono Eventi che coinvolge un gruppo di attori professionisti, coordinati dall’attore e drammaturgo Saverio Bari (Accademia d’arte Drammatica Galante Garrone, Bologna) e dall’attore e trainer Marco Marzaioli (AKT-ZENT, Berlino).
17:00
Area tiro con l'ascia

Impugna l’Ascia e scagliala sul bersaglio!
A cura di Teuta Cenomanes Mantua
18:00
Area Rievocazione

Nell’anno 216 prima di Cristo, a pochi giorni dal disastro di Canne, un esercito romano si addentrò nelle profondità della Silva Litana, la foresta sacra dei Galli Boi.
Di loro non si seppe più nulla.
Vent’anni dopo Roma ritornò per reclamare il suo tributo...
Spettacolo di ricostruzione storica a cura di Crono Eventi.
20:00
Arena di paglia

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
Ambizioso e grande, avido e geniale, spietato e magnificente. Con il loro stile sarcastico e irriverente gli attori del TSA ripercorrono la vita del Divo Cesare, il più grande di tutti i romani.
A cura del TSA (Teatro Storico d'Azione)
Il Teatro Storico d’Azione è un progetto ideato da Crono Eventi che coinvolge un gruppo di attori professionisti, coordinati dall’attore e drammaturgo Saverio Bari (Accademia d’arte Drammatica Galante Garrone, Bologna) e dall’attore e trainer Marco Marzaioli (AKT-ZENT, Berlino).
20:30
Arena di paglia

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
A come Atrocità, DoppiaT come TerremotoETragedia.. Arriva a Mutina Boica il racconto del Flagello di Roma, il signore degli Unni il cui mito travalica i confini della storia!
A cura del TSA (Teatro Storico d'Azione)
Il Teatro Storico d’Azione è un progetto ideato da Crono Eventi che coinvolge un gruppo di attori professionisti, coordinati dall’attore e drammaturgo Saverio Bari (Accademia d’arte Drammatica Galante Garrone, Bologna) e dall’attore e trainer Marco Marzaioli (AKT-ZENT, Berlino).
21:00
Area musica

I triestini Drunken Sailors chiudono, come di consueto, l’edizione tra ballate irlandesi, brani scozzesi e ritornelli bretoni, gli immancabili Sea Shanty (i canti dei marinai) e tanti brindisi agli eroi delle cause perse!

In questa edizione il tema ambientale è ancora centrale e viene rinnovato grazie ad una collaborazione pilota avviata con Hera e Last Minute Market.
Già plastic free da diversi anni, a fronte di 3.730 metri cubi d'acqua erogati nella scorsa edizione, l'equivalente di circa 7.500 bottigliette di plastica risparmiate, e con una raccolta differenziata che nel 2021 è stata pari al 93,2% dei rifiuti prodotti di cui solo lo 0,28% di plastica, per questo 2022 l’obiettivo di Mutina Boica è sperimentare un ulteriore abbattimento della produzione di rifiuti, attraverso il contenimento della produzione di rifiuti monouso.
Nelle prime due giornate del festival, giovedì 8 e venerdì 9 settembre, presso gli stand alimentari gestiti direttamente dall’organizzazione non verranno dunque utilizzate posate, piatti e bicchieri monouso in favore di posate lavabili e riutilizzabili.
Per tutta la durata della manifestazione saranno inoltre presenti, come negli ultimi anni, erogatori di acqua gratuita per evitare l'uso di bottigliette. Il pubblico è invitato a partecipare portando da casa le proprie borracce per l’acqua.
Tutti gli stand presenti non utilizzeranno plastica monouso.
Per il primo anno sarà attivo il servizio “Doggy Bag” presso tutti gli stand alimentari, che consentirà di abbattere lo spreco di cibo. Questa proposta, si inserisce all'interno della campagna nazionale per la diffusione della food-bag nella ristorazione lanciata dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani e finanziata dal Ministero della Transizione Ecologica.
Inoltre, Hera e Eni, società da tempo impegnate nella promozione di un modello di economia circolare attraverso il continuo sviluppo tecnologico e organizzativo dei rispettivi business, hanno siglato una partnership finalizzata a trasformare l’olio vegetale esausto in biocarburante per alimentare i mezzi aziendali della raccolta rifiuti di Hera. L’olio vegetale raccolto dagli stand, a fine festival verrà utilizzato per queste finalità.
Bicchieri Mutina Boica
La crisi delle materie prime ha toccato profondamente anche noi. I nostri fornitori ci hanno informato che a causa di mancate consegne e irreperibilità di alcuni materiali, quest'anno non potremo avere i bicchieri personalizzati Mutina Boica.
Troverete bicchieri compostabili in vendita nei punti bar, ma vi invitiamo a portare le vostre borracce!
Per incentivare ulteriormente il riutilizzo quest'anno, se portate con voi il bicchiere Mutina Boica delle scorse edizioni, riceverete uno sconto su birra e sidro!
Parco Ferrari
Come arrivare
TRENO
La stazione dei treni di Modena dista circa 2 km dal Parco Ferrari.
Da qui è possibile spostarsi tramite bus, taxi, o a piedi in circa 30 min.
BUS
Linee 4, 5 e 9
Fermata Emilia Ovest Bv. Autodromo