Il Trionfo delle Gallie
Disse una volta Gustav Mahler, celebre compositore austriaco, che difendere la tradizione significa conservare il fuoco, non adorare le ceneri. E per noi conservare significa raccontare la storia, che della tradizione è la radice.
Siamo quindi felici di presentarvi la dodicesima edizione di Mutina Boica: dopo un anno di stop abbiamo deciso di ritrovarci, chiamando a raccolta rievocatori, attori, musicisti, artigiani e ristoratori che hanno ancora voglia di divertirsi e di raccontare qualcosa che valga la pena di essere raccontato.
Per questa “ripartenza” abbiamo deciso di confrontarci con l’episodio più simbolico e conosciuto del secolare conflitto tra Roma e i Celti: la sconfitta del capo Vercingetorige per mano di Caio Giulio Cesare, che portò alla completa romanizzazione dell’odierna Francia e all’assorbimento del mondo celtico continentale nella società romana.
Il Trionfo delle Gallie non vuole però essere una celebrazione di Roma e di Giulio Cesare, bensì intende tracciare un filo che unisce due trionfi, quello dell’inizio e quello della fine: 300 anni prima di Alesia, Brenno – un celta – costringeva i senatori romani ad aggiungere oro su una bilancia truccata, pronunciando il leggendario Guai ai Vinti e facendo nascere una paura tanto profonda da placarsi solo con il secondo trionfo, quello di Cesare dopo la sconfitta di Vercingetorige.
Ecco che Il Trionfo delle Gallie celebra un’era prima che un episodio e racconta due popoli, i celti e i romani, che dopo essersi combattuti per secoli diedero vita a un nuovo mondo, quello che noi conosciamo come Gallo-romano.
Quattro giorni di festa, di musica e spettacoli, di didattiche e campi storici, di cibo e artigianato: tutto questo è Mutina Boica.
Grazie di cuore chi ci ha creduto, a chi ha voluto esserci “nonostante tutto”, a chi ha risposto con entusiasmo all’idea di ritrovarsi. Se siamo qui è davvero grazie a voi.
Programma 2021
9/09
Giovedì
9 settembre 2021
18:00
e del villaggio dei ghiottoni
IL VILLAGGIO DEI GHIOTTONI VI ASPETTA!
AL BRACIERE GALLICO
Carne alla brace e piadine
AL GALLO ASSETATO
Sidro, birra e bevande
LA CERVOGIA DEL RIX
Birra artigianale
IL NETTARE DEGLI DEI
Idromele
E inoltre…
Arrosticini e pannocchie
Hamburger di Angus
Pulled pork
Menù vegetariano e vegano
Crepes, dolci e gelati
Ambizioso e grande, avido e geniale, spietato e magnificente. Gli attori di Crono Eventi ripercorrono la vita di colui che incarna l’intera romanità.
Spettacolo a cura del TSA
Indossata la sua armatura più bella, Vercingetorige uscì a cavallo sulla piana di Alesia. Giunto davanti al vallo romano, girò intorno al proconsole, seduto. Scese di sella e si tolse le armi, gettandole ai suoi piedi. Poi s’inginocchiò davanti a Gaio Giulio Cesare: la guerra era finita, la Gallia era romana.
Spettacolo A cura del TSA
Gli Snake Oil Abusers sono una cover band bluegrass di Modena in attività da ormai alcuni anni. I loro spettacoli sono caratterizzati dalla capacità di creare un'atmosfera divertente, rilassata ed informale. Le canzoni, tutte abbastanza conosciute dal pubblico, sono riarrangiata in maniera orecchiabile e coinvolgente.
La band è così composta:
Denise Pellacani alla voce;
Gianluca Giorgolo al banjo;
Filippo Guidetti alla chitarra,;
Giovanni Azzone alle percussioni;
Alex Pasini al basso.
10/09
Venerdì
10 settembre 2021
18:00
e del villaggio dei ghiottoni
IL VILLAGGIO DEI GHIOTTONI VI ASPETTA!
AL BRACIERE GALLICO
Carne alla brace e piadine
AL GALLO ASSETATO
Sidro, birra e bevande
LA CERVOGIA DEL RIX
Birra artigianale
IL NETTARE DEGLI DEI
Idromele
E inoltre…
Arrosticini e pannocchie
Hamburger di Angus
Pulled pork
Menù vegetariano e vegano
Crepes, dolci e gelati
dal Giulio Cesare di W.Shakespeare
Cesare deve morire e morirà. Nella capricciosa Roma del 44 a.C., emersa dalla guerra civile e sotto il dominio di un solo uomo, cospirazioni e complotti intessono una trama dove l’umanità non può sopravvivere e il genio deve arrendersi all’ambizione degli uomini.
Con Saverio Bari, Marco Marzaioli, Alessandro Lori, Riccardo Palmieri, Giacomo Stallone, Giulio Germano Cervi, Camilla Corsi, Marina Meinero, Irene Girotti, Bianca Ferretti, Dario Tamasi, Martina Monaco, Francesca Martignetti, Alessio Bruno, Saverio Martinelli, Marina Meinero e con allievi di teatro e danza STED.
Una co-produzione Crono Eventi e Sted Teatro
Regia di Tony Contartese
SPETTACOLO A PAGAMENTO
Ingresso unico € 6.00
>>> Prenotazioni e prevendite su Eventbrite >>>
I Rota Temporis nascono nel 2007 dall'unione di artisti provenienti da diversi campi artistici e del mondo dello spettacolo che decidono di promuovere e diffondere la musica storica e medievale con un approccio del tutto nuovo rispetto quello canonico, guardando il genere mittelalter.
Attraverso l'incantevole suono delle cornamuse e la possente base ritmica di davul, timpani ,rullanti e maestosi gong, i Rota Temporis accompagnano lo spettatore in un viaggio musicale incentrato sulla ricerca di emozioni e sensazioni di un tempo ormai perduto.
La filosofia dei Rota Temporis tende ad unire uno studio delle fonti musicali di diverse culture a una volontà a tratti predominante, di offrire uno spettacolo vitale, molto scenico e coinvolgente, anche per un pubblico non abituato alla musica antica. Per raggiungere questo scopo il gruppo si avvale di una potente base ritmica e di costumi molto appariscenti, studiati, progettati e realizzati dagli stessi membri della band.
sullo spegnersi del giorno nascono storie
Mentre i fuochi si spengono e la musica si sfuma, il bardo racconta la perduta cosmogonia norrena: storie poetiche e avventurose per incantare grandi e piccini.
A cura di Čajka Teatro
11/09
Sabato
11 settembre 2021
12:00
IL VILLAGGIO DEI GHIOTTONI VI ASPETTA!
AL BRACIERE GALLICO
Carne alla brace e piadine
AL GALLO ASSETATO
Sidro, birra e bevande
LA CERVOGIA DEL RIX
Birra artigianale
IL NETTARE DEGLI DEI
Idromele
E inoltre…
Arrosticini e pannocchie
Hamburger di Angus
Pulled pork
Menù vegetariano e vegano
Crepes, dolci e gelati
15:00
Manufatti artigianali, musica folk, vestiti e oreficeria storica: passeggiare tra gli oltre 30 banchi del mercatino di Mutina Boica significa immergersi in un’esperienza unica, curiosa e stimolante.
CAMPO CELTICO
AES CRANNA
Attività per bambini e guerrieri
Scherma antica
ANIMUS BRIXIAE
Giochi storici
Tenda del mercante
COMPAGNIA DEL FIORE D’ARGENTO – GALLI BOI
Bevande fermentate nell'antichità
La sepoltura del guerriero
LAGOI
Lavorazione della porpora
Alimentazione dell’evo antico
LE SCHIERE DI VERTAMO
Attività per bambini
TEUTA CENOMANES
Forgiatura
Armi e armamenti
Tessitura e lavorazione al telaio
TEUTA CENOMANES MANTUA
Lancio della scure e del giavellotto
TEUTA FOIONCO Lavorazione della pasta vitrea
UTIS BEDO La macina a pietra, la creazione della cotta di maglia
Erbe officinali
CAMPO GRECO
FIGLI DEL SOLE
Armi e armamenti
La scuola di Atene
La scienza e la tecnica
SIMMACHIA ELLENON
Armi e armamenti della falange greca
Usi & Costumi dell'antica Grecia
Combattimento e sport antico
CAMPO ROMANO E DEI SOCII ITALICI
LEGIO I ITALICA
Armi e armamenti del legionario
COLONIA IULIA FANESTRIS
Tutte le strade portano a Roma
Gli strumenti musicali di Roma antica
La legione romana: una magnifica macchina da guerra. Le armi, gli armamenti, tecniche e tattiche di battaglia della legione
Cosa mangiavano i romani: cibi ed alimenti.
COHORS VETERANA
Igiene e ornamenti
I giochi del legionario
LEGIO VI FERRATA
Armi e armamenti
Tessitura
Lupanare
LEONI DI NEMEA
La falange etrusca
Armi e armamenti
ed equitazione per bambini
dall’antica Grecia all’estremo Oriente
Teatro e narrazione per scoprire la mitologia classica dall’Occidente all’Oriente seguiti da divertenti laboratori per portarsi a casa la voglia di raccontare i miti.
Si richiede ai partecipanti di presentarsi possibilmente con una scatola da scarpe che verrà utilizzata per l'attività laboratoriale.
Per bambini dai 5 ai 10 anni.
A cura di Laura Tondelli e Caterina Bellucci – Čajka Teatro.
Impugna l’Ascia e scagliala sul bersaglio!
A cura di Teuta Cenomanes Mantua
Si dice che fosse originario della Tracia, avesse circa trent’anni, che avesse combattuto nella cavalleria romana, per poi disertare e diventare gladiatore. Il suo nome significava “famoso per la sua lancia”. Lo chiamavano Spartaco.
Spettacolo a cura del TSA
Reenact: il mestiere del rievocatore
Ma i rievocatori.. chi sono davvero? Mutina Boica, come e perché è nata?
Un docu-film, realizzato in collaborazione con il Museo Civico di Modena, che racconta il mondo della rievocazione dal punto di vista di Mutina Boica.
Con Silvia Pellegrini, Crono Eventi & Pervenio.
Indossata la sua armatura più bella, Vercingetorige uscì a cavallo sulla piana di Alesia. Giunto davanti al vallo romano, girò intorno al proconsole, seduto. Scese di sella e si tolse le armi, gettandole ai suoi piedi. Poi s’inginocchiò davanti a Gaio Giulio Cesare: la guerra era finita, la Gallia era romana.
Spettacolo A cura del TSA
Ambizioso e grande, avido e geniale, spietato e magnificente. Gli attori di Crono Eventi ripercorrono la vita di colui che incarna l’intera romanità.
Spettacolo a cura del TSA
dal Giulio Cesare di W.Shakespeare
Cesare deve morire e morirà. Nella capricciosa Roma del 44 a.C., emersa dalla guerra civile e sotto il dominio di un solo uomo, cospirazioni e complotti intessono una trama dove l’umanità non può sopravvivere e il genio deve arrendersi all’ambizione degli uomini.
Con Saverio Bari, Marco Marzaioli, Alessandro Lori, Riccardo Palmieri, Giacomo Stallone, Giulio Germano Cervi, Camilla Corsi, Marina Meinero, Irene Girotti, Bianca Ferretti, Dario Tamasi, Martina Monaco, Francesca Martignetti, Alessio Bruno, Saverio Martinelli, Marina Meinero e con allievi di teatro e danza STED.
Una co-produzione Crono Eventi e Sted Teatro
Regia di Tony Contartese
SPETTACOLO A PAGAMENTO
Ingresso unico € 6.00
>> Prenotazioni e prevendite su Eventbrite >>>
Un mix tra tradizione folk-celtica musica classica e medievale; un viaggio nel folklore, nel misticismo e nella magia esplorando le leggende dell’Europa arcana.
sullo spegnersi del giorno nascono storie
(replica)
Mentre i fuochi si spengono e la musica si sfuma, il bardo racconta la perduta cosmogonia norrena: storie poetiche e avventurose per incantare grandi e piccini.
A cura di Čajka Teatro
12/09
Domenica
12 settembre 2021
10:00
Manufatti artigianali, musica folk, vestiti e oreficeria storica: passeggiare tra gli oltre 30 banchi del mercatino di Mutina Boica significa immergersi in un’esperienza unica, curiosa e stimolante.
11:00
CAMPO CELTICO
AES CRANNA
Attività per bambini e guerrieri
Scherma antica
ANIMUS BRIXIAE
Giochi storici
Tenda del mercante
COMPAGNIA DEL FIORE D’ARGENTO – GALLI BOI
Bevande fermentate nell'antichità
La sepoltura del guerriero
LAGOI
Lavorazione della porpora
Alimentazione dell’evo antico
LE SCHIERE DI VERTAMO
Attività per bambini
TEUTA CENOMANES
Forgiatura
Armi e armamenti
Tessitura e lavorazione al telaio
TEUTA CENOMANES MANTUA
Lancio della scure e del giavellotto
TEUTA FOIONCO Lavorazione della pasta vitrea
UTIS BEDO La macina a pietra, la creazione della cotta di maglia
Erbe officinali
CAMPO GRECO
FIGLI DEL SOLE
Armi e armamenti
La scuola di Atene
La scienza e la tecnica
SIMMACHIA ELLENON
Armi e armamenti della falange greca
Usi & Costumi dell'antica Grecia
Combattimento e sport antico
CAMPO ROMANO E DEI SOCII ITALICI
LEGIO I ITALICA
Armi e armamenti del legionario
COLONIA IULIA FANESTRIS
Tutte le strade portano a Roma
Gli strumenti musicali di Roma antica
La legione romana: una magnifica macchina da guerra. Le armi, gli armamenti, tecniche e tattiche di battaglia della legione
Cosa mangiavano i romani: cibi ed alimenti.
COHORS VETERANA
Igiene e ornamenti
I giochi del legionario
LEGIO VI FERRATA
Armi e armamenti
Tessitura
Lupanare
LEONI DI NEMEA
La falange etrusca
Armi e armamenti
Sali sul carro da guerra e guarda dall’alto i nemici dei Celti!
Attività a pagamento
Prenotazioni presso Infopoint
A cura di Aes Cranna
ed equitazione per bambini
12:00
IL VILLAGGIO DEI GHIOTTONI VI ASPETTA!
AL BRACIERE GALLICO
Carne alla brace e piadine
AL GALLO ASSETATO
Sidro, birra e bevande
LA CERVOGIA DEL RIX
Birra artigianale
IL NETTARE DEGLI DEI
Idromele
E inoltre…
Arrosticini e pannocchie
Hamburger di Angus
Pulled pork
Menù vegetariano e vegano
Crepes, dolci e gelati
Teatro e narrazione per scoprire la mitologia classica dall’Occidente all’Oriente seguiti da divertenti laboratori per portarsi a casa la voglia di raccontare i miti.
Si richiede ai partecipanti di presentarsi possibilmente con una scatola da scarpe che verrà utilizzata per l'attività laboratoriale.
Per bambini dai 5 ai 10 anni.
A cura di Laura Tondelli e Caterina Bellucci – Čajka Teatro.
Didattica e dimostrazione a cura di Ars Dimicandi.
Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna "Vivere insieme lo spazio pubblico: azioni integrate per la sicurezza urbana".
Ambizioso e grande, avido e geniale, spietato e magnificente. Gli attori di Crono Eventi ripercorrono la vita di colui che incarna l’intera romanità.
Spettacolo a cura del TSA
Impugna l’Ascia e scagliala sul bersaglio!
A cura di Teuta Cenomanes Mantua
Da Brenno a Vercingetorige, il trionfo e la caduta del mondo celtico.
Spettacolo di ricostruzione storica a cura di Crono Eventi
Il combattimento in arena e il giudizio del Popolus.
Dimostrazione a cura di Ars Dimicandi
Si dice che fosse originario della Tracia, avesse circa trent’anni, che avesse combattuto nella cavalleria romana, per poi disertare e diventare gladiatore. Il suo nome significava “famoso per la sua lancia”. Lo chiamavano Spartaco.
Spettacolo a cura del TSA
Indossata la sua armatura più bella, Vercingetorige uscì a cavallo sulla piana di Alesia. Giunto davanti al vallo romano, girò intorno al proconsole, seduto. Scese di sella e si tolse le armi, gettandole ai suoi piedi. Poi s’inginocchiò davanti a Gaio Giulio Cesare: la guerra era finita, la Gallia era romana.
Spettacolo A cura del TSA
I pirati triestini chiudono come di consueto l’edizione tra ballate irlandesi, brani scozzesi e ritornelli bretoni, gli immancabili Sea Shanty (i canti dei marinai) e tanti brindisi agli eroi delle cause perse!
Mutina Boica Plastic Free
Nell’edizione 2019 Mutina Boica ha intrapreso il percorso verso l’impatto zero eliminando l’uso della plastica usa e getta. I risultati sono stati straordinari: solo 65 kg su 4.680 kg di rifiuti prodotti, pari all'1,4%, e con oltre il 90% di raccolta differenziata.
Alla luce di tutto questo anche nel 2021:
🌱 al mercato artigianale NON riceverai sacchetti di plastica.
🌱 acquista il BICCHIERE RI-UTILIZZABILE MUTINA BOICA o porta la tua borraccia da casa, riempili presso i PUNTI ACQUA e... basta!
Offriamo noi!
🌱 la raccolta differenziata... conta!
Segui le istruzioni e aiutaci a differenziare con efficacia.
🌱 dubbi, domande, perplessità? Passa all’INFOPOINT!
Parco Ferrari
Come arrivare
TRENO
La stazione dei treni di Modena dista circa 2 km dal Parco Ferrari.
Da qui è possibile spostarsi tramite bus, taxi, o a piedi in circa 30 min.
BUS
Linee 4, 5 e 9
Fermata Emilia Ovest Bv. Autodromo