Mutina Boica 2023
Un mondo in fiamme
XIV Edizione
Raccontare la storia, che è il compito principale della rievocazione storica, non toglie la responsabilità di guardare al presente che ci circonda. Non di giudicarlo - questo non sta a noi - ma certamente cercare di capirlo utilizzando gli strumenti che meglio conosciamo: la cultura, lo spettacolo, la rievocazione storica.
Ecco allora che Mutina Boica - Un Mondo in Fiamme, nell’evocare l’immagine di un mondo segnato da conflitti e da quelle lacerazioni sociali che ogni guerra genera, prova, per la sua quattordicesima edizione, a raccontare alcune grandi storie del passato che risuonano con echi profondi nel nostro presente. Che il nostro mondo sia in fiamme - siano foreste del mediterraneo o città dell’est - non c’è bisogno di spiegarlo, così come l’immagine di un’orda sconosciuta alle porte non è poi così aliena dai nostri immaginari: con questa edizione vogliamo raccontare alcuni episodi - alcuni reali, altri leggendari - che nell’immaginario collettivo ebbero la stessa capacità di creare echi profondi e scuotere il sentimento collettivo del mondo romano repubblicano.
Benvenuti, dunque, a Mutina Boica 2023! Un treno di quattro giorni con oltre 40 eventi che accompagnerà spettatori e appassionati indietro nel tempo, per ritrovarsi tutti, come sempre, davanti a un boccale di sidro e scambiarsi un sorriso.
7/09
Giovedì
7 settembre 2023
18:00

IL VILLAGGIO DEI GHIOTTONI VI ASPETTA!
AL GALLO ASSETATO
Birra, sidro, vino e bar
18:00

Sempre più grande e pieno di colori, con oltre 40 banchi, torna il grande mercato artigianale. Tantissimi espositori con le loro creazioni per la casa e per la vita di tutti i giorni, per le collezioni dei grandi e la gioia dei più piccoli: spezie, stoffe variopinte e monili, oggettistica, e tanto altro.
19:00

Concerto itinerante nell'area della festa.
è un richiamo primitivo,
è un richiamo della terra…
la chiamata della natura.
I Daridel sono una paganfolk band del nord Italia.
Strumenti diversi tra loro si incontrano per creare suoni nuovi, ritmi tribali si intrecciano con dolci melodie. Flauti e arpe raccontano di fate e folletti. Aggressive cornamuse cantano accompagnate dalla voce della ghironda. Immensi tamburi fanno danzare gli spiriti. Ossa battono, legni sfregano, corni suonano, come in un frenetico canto della Natura. Un continuo ciclo di morte e rinascita, di suoni dolci e aggressivi che si uniscono in un macabro canto di vita.
Un viaggio tra suoi arcani e dimenticati, antichi strumenti; un cammino attraverso i secoli di buio e di luce di un’Europa pagana. Una musica tribale contaminata da suoni medievali e da quella che abitualmente chiamiamo musica Celtica, spinge il nostro io più selvaggio ad emergere.
20:30

Gioco di ruolo multitavolo - parte 1
199 a.C. odio e vendetta risvegliano un male antico che rischia di annientare la città, davvero Galli Boi, Friniati, Rasna e Romani uniti non possono fare nulla per fermare le Aberrazioni? Unisciti alle nostre schiere per l'ultima battaglia, vivi da eroe, o muori da vile.
Gioco di ruolo multitavolo di MUT, il gioco di ruolo di Mutina in epoca preromana edito da Centum Oculi aps, ucronia storica fantasy, a cura di VIAGGIATORI COI DADI in collaborazione con Turbodado.
Durata: 2 ore.
Giocate autoconclusive, ma il modo migliore di assaporarle è giocarle entrambe!
Non adatto a persone minori di 16 anni.
Info e prenotazioni:
prenotazionicoidadi@gmail.com
chat Whatsapp
20:30
Arena degli aedi

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
Ambizioso e grande, avido e geniale, spietato e magnificente. Con il loro stile sarcastico e irriverente gli attori del TSA ripercorrono la vita del Divo Cesare, il più grande di tutti i romani.
Spettacolo a cura del TSA - Teatro Storico d'Azione
21:00
Arena degli aedi

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
Il più grande cartaginese della storia da un lato, uno dei più brillanti generali romani dall’altro: gli attori del TSA raccontano - e deridono con stile - la storia del più grande conflitto dell’antichità!
Spettacolo a cura del TSA - Teatro Storico d'Azione
21:30
Area musica

Gli Alzamantes sono vincitori dell'European Celtic Festival 2022.
Il meglio del Balfolk europeo con il sound più prorompente di sempre!
Sonoritá tradizionali italiane ed europee riproposte in un format rock, unico e inconfondibile. Il sound moderno e travolgente arricchisce un repertorio etnomusicale vastissimo che spazia dalle pizziche salentine alle gighe Irlandesi.
Il format fonde le sonorità folk popolari con il rock moderno, garantendo un arrangiamento variegato, culturalmente interessante e con un altissimo concentrato di energia! Lo show ripropone le danze balfolk dal mediterraneo al nord Europa, attraverso rivisitazioni di brani tradizionali e composizioni originali.
8/09
Venerdì
8 settembre 2023
15:30

I romani stanno per arrivare, la Gallia Cisalpina è in rivolta! tutti i giovani galli sono chiamati all’adunata per addestrarsi e diventare dei fieri Galli Boi.
Entra nel villaggio celtico destinato ai più piccoli, segui i protagonisti della grande rivolta, impara a combattere e a costruire i gioielli dell’età del ferro, diventa protagonista della storia!
Gioco-laboratorio per bambini e bambine dai 4 agli 11 anni.
Durata: 75 minuti.
Ingresso a pagamento: € 10.00
Acquisto biglietto all’info-point
dalle 15:30

ed equitazione per bambini
Attività a pagamento.
Per info e prenotazioni:
338 62 80 906
366 47 49 947
17:00

I romani stanno per arrivare, la Gallia Cisalpina è in rivolta! tutti i giovani galli sono chiamati all’adunata per addestrarsi e diventare dei fieri Galli Boi.
Entra nel villaggio celtico destinato ai più piccoli, segui i protagonisti della grande rivolta, impara a combattere e a costruire i gioielli dell’età del ferro, diventa protagonista della storia!
Gioco-laboratorio per bambini e bambine dai 4 agli 11 anni.
Durata: 75 minuti.
Ingresso a pagamento: € 10.00
Acquisto biglietto all’info-point
18:00

IL VILLAGGIO DEI GHIOTTONI VI ASPETTA!
AL GALLO ASSETATO
Birra, sidro, vino e bar
18:00

Sempre più grande e pieno di colori, con oltre 40 banchi, torna il grande mercato artigianale. Tantissimi espositori con le loro creazioni per la casa e per la vita di tutti i giorni, per le collezioni dei grandi e la gioia dei più piccoli: spezie, stoffe variopinte e monili, oggettistica, e tanto altro.
18:00
Arena degli aedi

"Mutina, lo scontro fatale"
Presentazione del romanzo storico a cura dell’autore.
Anno 577 dalla Fondazione dell’Urbe (177 a.C.). Roma ha trionfato sui Celti e sui Liguri e ha insediato i propri coloni nella Pianura del grande fiume. Sono giorni di grande fermento per la giovane colonia di Mutina: Nuovi edifici stanno sorgendo nel Foro e nuovi Dei hanno trovato alloggio a fianco di quelli che già abitavano la città. Speranze, ambizioni, paure e desiderio di vendetta. Mentre i Romani festeggiano i Saturnali, dai boschi più impervi e dalle vette più arcigne i fieri guerrieri Liguri piombano sulla città e la conquistano in una notte da incubo scatenando la rivolta dei Celti.
Mentre le legioni si avvicinano a Mutina per liberarla e l’inverno è sempre più freddo, gli Dei sussurrano agli uomini parole difficili da comprendere.
20:00
Area musica

26 anni, abruzzese, Daniele Mammarella è un chitarrista fingerstyle inserito nella top ten dei migliori chitarristi acustici del mondo (The Best Acoustic Guitarist) secondo il prestigioso sito anglosassone Musicradar.com per i "Music Radar Awards 2021” e a seguito di ulteriori votazioni di preferenza, si piazza al terzo posto di gradimento dietro solo a mostri sacri come Tommy Emmanuel e Mike Dawes.
20:30

Gioco di ruolo multitavolo - parte 2
199 a.C. odio e vendetta risvegliano un male antico che rischia di annientare la città, davvero Galli Boi, Friniati, Rasna e Romani uniti non possono fare nulla per fermare le Aberrazioni? Unisciti alle nostre schiere per l'ultima battaglia, vivi da eroe, o muori da vile.
Gioco di ruolo multitavolo di MUT, il gioco di ruolo di Mutina in epoca preromana edito da Centum Oculi aps, ucronia storica fantasy, a cura di VIAGGIATORI COI DADI in collaborazione con Turbodado.
Durata: 2 ore.
Giocate autoconclusive, ma il modo migliore di assaporarle è giocarle entrambe!
Non adatto a persone minori di 16 anni.
Info e prenotazioni:
prenotazionicoidadi@gmail.com
chat Whatsapp
21:00
Area spettacoli

Dioniso, dio della natura e dell'istinto primordiale, per punire chi non crede alla sua natura divina, rende folli tutte le donne tebane, rendendole Baccanti. Il re di Tebe Penteo, che non riconosce il dio, è deciso a domare con la forza il culto manifestato dalle donne. Ma poiché egli ignora i segnali che ne mostrano la potenza, Dioniso sarà implacabile nella sua vendetta... In scena un ensemble di 50 persone, tra attori, ballerini e coro, daranno voce alle grandi parole di Euripide.
Una produzione Temple Theatre - STED Teatro in collaborazione con Mutina Boica.
Ingresso a pagamento. Posti limitati. Prenotazioni su eventbrite e pagamento presso l'infopoint del festival prima dell'inizio dello spettacolo.
Prima fila - posto a sedere € 15,00
Posto a sedere € 12,00
Le Baccanti
Regia di Marco Marzaioli
Aiuto regia e drammaturgia Catia Gallotta e Marcello Reggiani
Coreografie Martina Monaco
Musiche originali di Luca Perciballi
Dioniso: Giacomo Stallone
Penteo: Diego Paul Galtieri
Cadmo: Saverio Bari
Agave: Marina Meinero
Messaggero: Tony Contartese
Tiresia: Luca Perciballi
Coro:
Elisa Baldi, Sara Barbolini, Manila Borrelli, Beatrice Corrao, Agata Da Rin Zanco Raffele Ferrari, Francesco Folloni, Giovanni Fontana, Angela Freda, Linda Gallotta, Marco Gambelli, Elena Leonardi, Marco Martinelli, Irene Martorella, Francesca Merighi, Federica Perotti, Melissa Pincelli, Chiara Rovatti, Mia Russell, Dario Tamasi, Gabriele Trizzino, Flora Turiello, Debora Ventruti, Sara Zuccarini, Laura Zucchi.
Coro danzatori:
Benedetta Baraldi, Alice Barbolini, Alessandra Cadabetchi, Anita Casarini, Aurelia Cuculo, Michela D’Apolito, Giada Longo, Anita Macrì, Elena Puzzarini, Giulia Ruini, Mia Russell, Chiara Sorzia, Alessia Sencov, Adele Verri.
Banda Bum: Ilyass El Bahri, Giulia Bassi, Yassmine Bourasse, Giorgia Gaetaniello, Sofia Stradi, Yabri Yasjr
Partner dell’evento:
MARTINELLI srl
FERRARI COSTRUZIONI
CANTINA FRANCESCO VEZZELLI
Con il patrocinio del Comune di Sassuolo.
Con il sostegno di:
Fondazione di Modena
Regione Emilia-Romagna
Si ringraziano Momy Croce, KK Creazioni, Marco Lolli, Fausto Fregni.
22:00
Area musica

Aggressive cornamuse cantano accompagnate dalla voce della ghironda. Immensi tamburi fanno danzare gli spiriti. Ossa battono, legni sfregano, corni suonano, come in un frenetico canto.
Questi sono i Daridel!
24:00
Arena degli aedi

Sullo spegnersi del giorno nascono le storie.
A cura di Cajka Teatro
Mentre i fuochi si spengono e la musica si sfuma, il bardo racconta i grandi miti del mondo meditterraneo, dalla nascita dell’Universo agli intrecci dei protagonisti dell’Olimpo
A cura di Cajka Teatro.
9/09
Sabato
9 settembre 2023
dalle 10:00

ed equitazione per bambini
Attività a pagamento.
Per info e prenotazioni:
338 62 80 906
366 47 49 947
10:30

I romani stanno per arrivare, la Gallia Cisalpina è in rivolta! tutti i giovani galli sono chiamati all’adunata per addestrarsi e diventare dei fieri Galli Boi.
Entra nel villaggio celtico destinato ai più piccoli, segui i protagonisti della grande rivolta, impara a combattere e a costruire i gioielli dell’età del ferro, diventa protagonista della storia!
Gioco-laboratorio per bambini e bambine dai 4 agli 11 anni.
Durata: 75 minuti.
Ingresso a pagamento: € 10.00
Acquisto biglietto all’info-point
10:30

Giochi di ruolo
Sessioni singole di MUT e PENNINUS SAGA, giochi di ruolo a cura di VIAGGIATORI COI DADI in collaborazione con Turbodado.
MUT
non adatto a persone minori di 16 anni.
10.30 - 12.00 | 15.00 - 17.00 | 17.00 - 19.00 | 19.00 - 21.00 | 21.00 - 23.00
PENNINUS SAGA
adatto a persone minori di 16 anni.
10.30 - 12.00 | 15.00 - 16.30 | 21.00 - 22.30
Info e prenotazioni:
prenotazionicoidadi@gmail.com
chat Whatsapp
12:00

IL VILLAGGIO DEI GHIOTTONI VI ASPETTA!
AL GALLO ASSETATO
Birra, sidro, vino e bar
12:00

I romani stanno per arrivare, la Gallia Cisalpina è in rivolta! tutti i giovani galli sono chiamati all’adunata per addestrarsi e diventare dei fieri Galli Boi.
Entra nel villaggio celtico destinato ai più piccoli, segui i protagonisti della grande rivolta, impara a combattere e a costruire i gioielli dell’età del ferro, diventa protagonista della storia!
Gioco-laboratorio per bambini e bambine dai 4 agli 11 anni.
Durata: 75 minuti.
Ingresso a pagamento: € 10.00
Acquisto biglietto all’info-point
15:00

Sempre più grande e pieno di colori, con oltre 40 banchi, torna il grande mercato artigianale. Tantissimi espositori con le loro creazioni per la casa e per la vita di tutti i giorni, per le collezioni dei grandi e la gioia dei più piccoli: spezie, stoffe variopinte e monili, oggettistica, e tanto altro.
dalle 15:00

Avvio delle attività ai campi storici
dalle 15:00

dalle 15:00

Giochi di ruolo
Sessioni singole di MUT e PENNINUS SAGA, giochi di ruolo a cura di VIAGGIATORI COI DADI in collaborazione con Turbodado.
MUT
non adatto a persone minori di 16 anni.
15.00 - 17.00 | 17.00 - 19.00 | 19.00 - 21.00 | 21.00 - 23.00
PENNINUS SAGA
adatto a persone minori di 16 anni.
15.00 - 16.30 | 21.00 - 22.30
Info e prenotazioni:
prenotazionicoidadi@gmail.com
chat Whatsapp
15:30

I romani stanno per arrivare, la Gallia Cisalpina è in rivolta! tutti i giovani galli sono chiamati all’adunata per addestrarsi e diventare dei fieri Galli Boi.
Entra nel villaggio celtico destinato ai più piccoli, segui i protagonisti della grande rivolta, impara a combattere e a costruire i gioielli dell’età del ferro, diventa protagonista della storia!
Gioco-laboratorio per bambini e bambine dai 4 agli 11 anni.
Durata: 75 minuti.
Ingresso a pagamento: € 10.00
Acquisto biglietto all’info-point
17:00
Arena degli aedi

le strade per narrare il passato
Che sia attraverso il fumetto o la rievocazione storica, il romanzo o i percorsi museali, la storia è un grande paesaggio dove il lettore o lo spettatore possono essere accompagnati nel cammino da linguaggi e racconti differenti. Con lo sguardo rivolto al mondo antico, l’incontro presenterà linguaggi e approcci diversi per raccontare la storia.
Intervengono:
Andrea Ferretti
Rievocatore storico, organizzazione Mutina Boica e presidente Aes Cranna
Giovanni Melappioni
Scrittore e autore di romanzi storici
Laura Parisini
Consulente storico del Museo Civico di Modena
Stefano Ascari
Sceneggiatore e docente di fumetto della scuola internazionale di Comics
Modera:
Daniele Susini
Storico e scrittore, responsabile scientifico Anvcg Rimini, collaboratore del quotidiano Domani
17:00

I romani stanno per arrivare, la Gallia Cisalpina è in rivolta! tutti i giovani galli sono chiamati all’adunata per addestrarsi e diventare dei fieri Galli Boi.
Entra nel villaggio celtico destinato ai più piccoli, segui i protagonisti della grande rivolta, impara a combattere e a costruire i gioielli dell’età del ferro, diventa protagonista della storia!
Gioco-laboratorio per bambini e bambine dai 4 agli 11 anni.
Durata: 75 minuti.
Ingresso a pagamento: € 10.00
Acquisto biglietto all’info-point
18:00
Arena degli aedi

NOVITÀ
Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
Bizzarri e capricciosi, potenti e spietati, eterni ed annoiati: sono gli dei dell’Olimpo. Zeus, grande seduttore; Marte, dio della guerra; Atena, regina di saggezza; Era signora dell’Olimpo, oltremodo gelosa: il TSA presenta un nuovo esilarante spettacolo dedicato ai protagonisti della mitologia antica.
Spettacolo a cura del TSA - Teatro Storico d'Azione
19:00
Arena degli aedi

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
(replica)
Il più grande cartaginese della storia da un lato, uno dei più brillanti generali romani dall’altro: gli attori del TSA raccontano - e deridono con stile - la storia del più grande conflitto dell’antichità!
Spettacolo a cura del TSA - Teatro Storico d'Azione
19:30
Arena degli aedi

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
(replica)
Ambizioso e grande, avido e geniale, spietato e magnificente. Con il loro stile sarcastico e irriverente gli attori del TSA ripercorrono la vita del Divo Cesare, il più grande di tutti i romani.
Spettacolo a cura del TSA - Teatro Storico d'Azione
20:00
Area musica

La Micro Irish Band porta musica della tradizione folkloristica Irlandese, Scozzese, Bretone, rivisitata in un modo nuovo.
Non sempre serve una band intera per sentir suonare 15 differenti strumenti. Uno spettacolo live simile ad un "One man show" divertente, trascinante tra jigs, reel, hornpipes, ballads e non meno importante, tanti racconti legati al folklore e i pezzi stessi.
21:00
Area spettacoli

(replica)
Dioniso, dio della natura e dell'istinto primordiale, per punire chi non crede alla sua natura divina, rende folli tutte le donne tebane, rendendole Baccanti. Il re di Tebe Penteo, che non riconosce il dio, è deciso a domare con la forza il culto manifestato dalle donne. Ma poiché egli ignora i segnali che ne mostrano la potenza, Dioniso sarà implacabile nella sua vendetta... In scena un ensemble di 50 persone, tra attori, ballerini e coro, daranno voce alle grandi parole di Euripide.
Una produzione Temple Theatre - STED Teatro in collaborazione con Mutina Boica.
Ingresso a pagamento. Posti limitati. Prenotazioni su eventbrite e pagamento presso l'infopoint del festival prima dell'inizio dello spettacolo.
Prima fila - posto a sedere € 15,00
Posto a sedere € 12,00
Le Baccanti
Regia di Marco Marzaioli
Aiuto regia e drammaturgia Catia Gallotta e Marcello Reggiani
Coreografie Martina Monaco
Musiche originali di Luca Perciballi
Dioniso: Giacomo Stallone
Penteo: Diego Paul Galtieri
Cadmo: Saverio Bari
Agave: Marina Meinero
Messaggero: Tony Contartese
Tiresia: Luca Perciballi
Coro:
Elisa Baldi, Sara Barbolini, Manila Borrelli, Beatrice Corrao, Agata Da Rin Zanco Raffele Ferrari, Francesco Folloni, Giovanni Fontana, Angela Freda, Linda Gallotta, Marco Gambelli, Elena Leonardi, Marco Martinelli, Irene Martorella, Francesca Merighi, Federica Perotti, Melissa Pincelli, Chiara Rovatti, Mia Russell, Dario Tamasi, Gabriele Trizzino, Flora Turiello, Debora Ventruti, Sara Zuccarini, Laura Zucchi.
Coro danzatori:
Benedetta Baraldi, Alice Barbolini, Alessandra Cadabetchi, Anita Casarini, Aurelia Cuculo, Michela D’Apolito, Giada Longo, Anita Macrì, Elena Puzzarini, Giulia Ruini, Mia Russell, Chiara Sorzia, Alessia Sencov, Adele Verri.
Banda Bum: Ilyass El Bahri, Giulia Bassi, Yassmine Bourasse, Giorgia Gaetaniello, Sofia Stradi, Yabri Yasjr
Partner dell’evento:
MARTINELLI srl
FERRARI COSTRUZIONI
CANTINA FRANCESCO VEZZELLI
Con il patrocinio del Comune di Sassuolo.
Con il sostegno di:
Fondazione di Modena
Regione Emilia-Romagna
Si ringraziano Momy Croce, KK Creazioni, Marco Lolli, Fausto Fregni.
22:00
Area musica

La Corte di Lunas è un gruppo folk-rock del Nord Italia.
Dopo dieci anni di maturazione la band ha creato un'alchimia speciale, fondendo folk e rock, influenze prog e medievali, mescolando il tutto con cori polifonici e un tocco teatrale, sino a portare in vita le storie raccontate con un sound unico e personale.
Con l’ultimo album, "Tales from the Brave Lands" (2020) la band lascia che le radici raggiungano la superficie, e racconta le leggende dei propri antenati, dando voce allo spirito delle proprie terre.
Al momento il gruppo sta affrontando una nuova fase compositiva, e con gli ultimi due singoli, "Dance of Shadow and Light" (2022) e “Shine” (2022), inizia ad esplorare i terreni più intimi e profondi della natura umana.
24:00
Arena degli aedi

Sullo spegnersi del giorno nascono le storie.
(replica)
A cura di Cajka Teatro
Mentre i fuochi si spengono e la musica si sfuma, il bardo racconta i grandi miti del mondo meditterraneo, dalla nascita dell’Universo agli intrecci dei protagonisti dell’Olimpo
A cura di Cajka Teatro.
10/09
Domenica
10 settembre 2023
dalle 10:00

ed equitazione per bambini
Attività a pagamento.
Per info e prenotazioni:
338 62 80 906
366 47 49 947
10:30

IL VILLAGGIO DEI GHIOTTONI VI ASPETTA!
AL GALLO ASSETATO
Birra, sidro, vino e bar
10:30

Sempre più grande e pieno di colori, con oltre 40 banchi, torna il grande mercato artigianale. Tantissimi espositori con le loro creazioni per la casa e per la vita di tutti i giorni, per le collezioni dei grandi e la gioia dei più piccoli: spezie, stoffe variopinte e monili, oggettistica, e tanto altro.
10:30

I romani stanno per arrivare, la Gallia Cisalpina è in rivolta! tutti i giovani galli sono chiamati all’adunata per addestrarsi e diventare dei fieri Galli Boi.
Entra nel villaggio celtico destinato ai più piccoli, segui i protagonisti della grande rivolta, impara a combattere e a costruire i gioielli dell’età del ferro, diventa protagonista della storia!
Gioco-laboratorio per bambini e bambine dai 4 agli 11 anni.
Durata: 75 minuti.
Ingresso a pagamento: € 10.00
Acquisto biglietto all’info-point
10:30

Giochi di ruolo
Sessioni singole di MUT e PENNINUS SAGA, giochi di ruolo a cura di VIAGGIATORI COI DADI in collaborazione con Turbodado.
MUT
non adatto a persone minori di 16 anni.
10.30 - 12.00 | 15.00 - 17.00 | 21.00 - 23.00
PENNINUS SAGA
adatto a persone minori di 16 anni.
10.30 - 12.00 | 15.00 - 16.30 | 21.00 - 22.30
Info e prenotazioni:
prenotazionicoidadi@gmail.com
chat Whatsapp
dalle 10:30

dalle 11:00

Avvio delle attività ai campi storici
12:00

I romani stanno per arrivare, la Gallia Cisalpina è in rivolta! tutti i giovani galli sono chiamati all’adunata per addestrarsi e diventare dei fieri Galli Boi.
Entra nel villaggio celtico destinato ai più piccoli, segui i protagonisti della grande rivolta, impara a combattere e a costruire i gioielli dell’età del ferro, diventa protagonista della storia!
Gioco-laboratorio per bambini e bambine dai 4 agli 11 anni.
Durata: 75 minuti.
Ingresso a pagamento: € 10.00
Acquisto biglietto all’info-point
15:00

Giochi di ruolo
Sessioni singole di MUT e PENNINUS SAGA, giochi di ruolo a cura di VIAGGIATORI COI DADI in collaborazione con Turbodado.
MUT
non adatto a persone minori di 16 anni.
15.00 - 17.00 | 21.00 - 23.00
PENNINUS SAGA
adatto a persone minori di 16 anni.
15.00 - 16.30 | 21.00 - 22.30
Info e prenotazioni:
prenotazionicoidadi@gmail.com
chat Whatsapp
15:30

I romani stanno per arrivare, la Gallia Cisalpina è in rivolta! tutti i giovani galli sono chiamati all’adunata per addestrarsi e diventare dei fieri Galli Boi.
Entra nel villaggio celtico destinato ai più piccoli, segui i protagonisti della grande rivolta, impara a combattere e a costruire i gioielli dell’età del ferro, diventa protagonista della storia!
Gioco-laboratorio per bambini e bambine dai 4 agli 11 anni.
Durata: 75 minuti.
Ingresso a pagamento: € 10.00
Acquisto biglietto all’info-point
17:00
Arena degli aedi

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
(replica)
Ambizioso e grande, avido e geniale, spietato e magnificente. Con il loro stile sarcastico e irriverente gli attori del TSA ripercorrono la vita del Divo Cesare, il più grande di tutti i romani.
Spettacolo a cura del TSA - Teatro Storico d'Azione
18:00

Centinaia di migliaia di barbari alle porte, cinque eserciti consolari distrutti: era dai tempi di Annibale che Roma non affrontava una minaccia così devastante.
Sul campo di Mutina Boica va in scena l’epica lotta tra Roma e l’orda germanica dei Cimbri e dei Teutoni, la prima delle grandi invasioni del mondo antico.
Spettacolo di ricostruzione storica a cura di Crono Eventi.
19:00

Combattimenti tra i gladiatori di Ars Dimicandi.
20:00
Arena degli aedi

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
(replica)
Il più grande cartaginese della storia da un lato, uno dei più brillanti generali romani dall’altro: gli attori del TSA raccontano - e deridono con stile - la storia del più grande conflitto dell’antichità!
Spettacolo a cura del TSA - Teatro Storico d'Azione
20:30
Arena degli aedi

Spettacolo a cura del Teatro Storico d'Azione
(replica)
Bizzarri e capricciosi, potenti e spietati, eterni ed annoiati: sono gli dei dell’Olimpo. Zeus, grande seduttore; Marte, dio della guerra; Atena, regina di saggezza; Era signora dell’Olimpo, oltremodo gelosa: il TSA presenta un nuovo esilarante spettacolo dedicato ai protagonisti della mitologia antica.
Spettacolo a cura del TSA - Teatro Storico d'Azione
21:00

Giochi di ruolo
Sessioni singole di MUT e PENNINUS SAGA, giochi di ruolo a cura di VIAGGIATORI COI DADI in collaborazione con Turbodado.
MUT
non adatto a persone minori di 16 anni.
21.00 - 23.00
PENNINUS SAGA
adatto a persone minori di 16 anni.
21.00 - 22.30
Info e prenotazioni:
prenotazionicoidadi@gmail.com
chat Whatsapp
21:00
Area musica

I pirati triestini chiudono come di consueto l’edizione tra ballate irlandesi, brani scozzesi e ritornelli bretoni, gli immancabili Sea Shanty (i canti dei marinai) e tanti brindisi agli eroi delle cause perse!

Già plastic free da diversi anni, a fronte di circa 10 metri cubi d'acqua erogati nella scorsa edizione, l'equivalente di circa 20.000 bottigliette di plastica risparmiate, per questo 2023 l’obiettivo di Mutina Boica è un ulteriore abbattimento della produzione di rifiuti.
Per tutta la durata della manifestazione saranno presenti, come negli ultimi anni, erogatori di acqua gratuita, per evitare l'uso di bottigliette. Il pubblico è invitato a partecipare portando da casa le proprie borracce per l’acqua e i bicchieri delle scorse edizioni, utilizzabili per le bevande presso i nostri stand.
Inoltre, per questo anno, abbiamo realizzato nuovi bicchieri, in vendita presso i nostri stand durante i giorni del festival a € 2,50 cad. che ci consentiranno di provare a evitare il conferimento di bicchieri in PLA, riducendo così ulteriormente la produzione di rifiuti durante il festival.
Tutti gli stand presenti non utilizzeranno plastica monouso.
Cosa aspettarsi da Mutina Boica 2023?
Evochiamo un’orda, quest’anno, quale quella - immane - che Roma dovette fronteggiare tra il 107 e il 101 A.C: si trattava dei Cimbri e dei Teutoni, antesignani delle successive invasioni barbariche che misero seriamente in difficoltà la Repubblica, dopo quasi un secolo di dominio incontrastato dopo la vittoria contro Cartagine. Lo spettacolo di rievocazione del festival racconterà quel grande scontro di popoli, partecipato - come sempre - dai protagonisti dell’edizione, oltre duecento rievocatori di 22 associazioni provenienti da tutta Italia che daranno vita agli accampamenti celti, etruschi, greci e romani e al consueto - e fittissimo - programma di didattiche e laboratori.
Seguiremo quella paura dell’ignoto grazie ai versi di Euripide, maestro della tragedia greca, mettendo in scena “Le Baccanti”, testo onirico che mescola il timore degli uomini con l’imponderabilità del divino, l’istinto selvaggio con il tentativo di razionalizzare anche ciò che a volte proprio non è possibile. Un grande spettacolo co-prodotto da Mutina Boica e STED Teatro, con in scena oltre cinquanta tra attori, danzatori e figuranti.
Anche i dissacranti spettacoli del Teatro Storico d’Azione racconteranno le storie degli Dei dell’Olimpo: nascite, storie e amori delle divinità che hanno segnato la cultura occidentale, affiancati sulla scena dai grandi classici del TSA che il pubblico si aspetta.
La musica ritrova un posto di primo piano al festival, con due concerti in più rispetto all’edizione 2022 e alcuni interessanti incursioni nel mondo del folk europeo, grazie alle sonorità degli Almantes - vincitori dell’European Celtic Contest 2022 - e ai virtuosismi ritmici del guitar-man soloist Daniele Mammarella; la line-up delle serate principali è affidata ai ritmi debordanti dei Daridel e dei Corte di Lunas, mentre la chiusura è - come da tradizione - affidata alle ballate piratesche dei Drunkes Sailors.
Un nuovo progetto di Mutina Boica vede al centro gli spettatori più giovani: con “Il cammino del piccolo guerriero” si aprono le porte di un vero e proprio villaggio gallico per i più piccini, che saranno accompagnati tra giochi, teatro e laboratori creativi in un viaggio verso la maturità. Il programma si completa con un appuntamento scientifico, la tavola rotonda “Dalla storia al racconto: le strade per narrare il passato” darà voce a diversi linguaggi - il romanzo, il fumetto, la rievocazione - che si interrogano su come catapultare il pubblico nella storia.
La cornice di Mutina Boica sarà, come sempre, arricchita da stand gastronomici - oltre 15 - e dal mercato artigianale con 40 banchi, tutto all’insegna dell’impegno Plastic Free e del contenimento dei rifiuti Monouso, percorso iniziato nel 2019 con risultati straordinari che ha portato nella scorsa edizione a produrre appena 31 kg di plastica, lo 0,6% rispetto al totale dei rifiuti prodotti che si unisce al 3,5% di rifiuti indifferenziati complessivi prodotti. La scelta ulteriore di non stampare materiali cartacei, iniziata nel 2022 che ha portato a oltre 20.000 visualizzazioni del sito (tracciati) nei 4 giorni di evento sarà replicata.
Quattro giorni di rievocazione, di musica, di teatro, di buon cibo e di condivisione: Mutina Boica torna anche quest’anno per lasciare un sorriso, una carica di energia ma soprattutto per guardare alle fiamme con lo sguardo di chi non ha paura di farlo.
Ti aspettiamo!
Mutina Boica 2023 | aftermovie
Parco Ferrari
Come arrivare
TRENO
La stazione dei treni di Modena dista circa 2 km dal Parco Ferrari.
Da qui è possibile spostarsi tramite bus, taxi, o a piedi in circa 30 min.
BUS
Linee 4, 5 e 9
Fermata Emilia Ovest Bv. Autodromo